Dal 14 Dic 2016 al 05 Mar 2017
Piazzale Luigi Candiani, 7, 30174 Venezia
Klimt: Giuditta, eroismo e seduzione
Dal 14 dicembre 2016 al 5 marzo 2017
Al Centro Culturale Candiani di Mestre suggestivo appuntamento dedicato all’arte moderna e contemporanea
La mostra, il cui progetto di allestimento è stato affidato a Pierluigi Pizzi, architetto e scenografo di fama internazionale, è incentrata attorno a uno dei miti più affascinanti della tradizione biblica, quello di ‘Giuditta’. Fulcro dell’esposizione, che presenta oltre ottanta opere provenienti dalle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Museo Fortuny, Museo di Palazzo Mocenigo), da alcuni musei come il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e da varie collezioni private nazionali e internazionali, è rappresentato dal capolavoro di Gustav Klimt Giuditta II (Salomè). che giunge per l’occasione da Ca’ Pesaro.
Intorno a questa potente icona del XX secolo, realizzata dal grande artista viennese nel 1909 per la Biennale Internazionale d’Arte del 1910 e acquisita proprio in quell’anno dal Municipio di Venezia per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro – un’opera che letteralmente ‘ammalia’ per la sua carica sensuale e per le sue evocative reminiscenze bizantine – si articoleranno una serie di suggestioni tra antico e contemporaneo che, dalla figura biblica di Giuditta e dalla sua fortuna artistica tra Cinque e Seicento, arriveranno al Simbolismo ottocentesco e al clima della Secessione Viennese, fino all’interpretazione del mito che il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, diede nel 1917 con Il tabù della verginità.
Orario 10.00-19.00
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Chiuso il lunedì
Aperture straordinarie
Tutti i venerdì, sabato e domeniche fino all’8 gennaio 2017 (compreso) 10.00 – 22.00
25 dicembre e 1 gennaio 16.00 – 22.00 26 dicembre 10.00 – 19.00
Biglietti Intero: € 5
Ridotto*: € 3 Ragazzi da 6 a 14 anni studenti da 15 ai 25 anni cittadini over 65
personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo possessori
Museum Pass titolari di Muve Friend Card possessori
VeneziaUnica Pack Adult e Junior titolari di Carta Rolling Venice titolari Carta Giovani
membri Icom soci FAI Convenzionati soci Touring Club Italiano
clienti Trenitalia (viaggiatori Frecciargento e Frecciabianca con destinazione Venezia, viaggiatori in possesso di biglietto internazionale con destinazione Italia, dipendenti del Gruppo FS e i possessori di Carta Freccia)