Tattoo + Off : Storie sulla pelle
Dal 5 luglio al 17 novembre 2019
M9 - Museo del '900 presenta Tattoo + Off con le immagini di alcuni capolavori di sei tra tra i più significativi e quotati tatuatori internazionali, precursori di nuovi stili. L'esposizione è curata da Massimiliano Maxx Testa, organizzatore della Venezia International Tattoo Convention, uno degli appuntamenti più importanti e frequentati nel panorama internazionale dai tattoo addicted.
La mostra segna un'ulteriore riconoscimento per la pratica del tatuaggio, dimostrando come aghi, pigmenti e maestria possano dare vita a vere e proprie opere d’arte sulla pelle. Il tatuaggio è l’unica forma d’arte che è nello stesso momento espressione dell’artista ed espressione totale di sé, per quanti decidono di portare un tattoo sulla pelle.
I maestri tatuatori in esposizione sono:
- Alex De Pase, artista friulano tra i precursori e maestro assoluto nello stile iperrealistico, Direttore responsabile e ideatore del M.I.T.A - Master internazionale di tatuaggio artistico all’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo a Udine, imprenditore di successo e tra i Tattoo Artists più quotati al mondo;
- Marco Manzo, artista romano di grande esperienza, scultore, incisore, designer e protagonista di mostre personali presso i maggiori musei e istituzioni artistiche internazionali come La Biennale di Venezia o il Vittoriano a Roma. Al Macro di Roma ha curato importanti mostre come TattooForever. È ideatore dello stile Ornamentale e firmatario del relativo Manifesto;
- Moni Marino, artista di origine italiana che vive e opera da tempo in Germania, pittrice di successo, ha esposto in diverse mostre internazionali. Si specializza nel tatuaggio di alto livello esprimendo uno stile realistico e surrealistico a colori, di chiara ispirazione pittorica. È invitata come docente in occasione di seminari e workshop in tutto il mondo. Tra le artiste più conosciute e presenti nelle produzioni mediatiche internazionali;
- Silvano Fiato, artista genovese tra i tatuatori più seguiti e ammirati grazie al suo personale tratto e alla unicità della gestione della luce nelle sue opere, è famoso per il realismo Black & Grey in cui usa svariate tonalità del nero, portando la qualità di questo stile a livelli inediti. Si distingue anche nel tatuaggio realistico e surrealistico a colori, in cui combina trame poetiche e suggestioni horror, spaziando dai temi tipici delle tendenze attuali a quelli classici. Docente e colonna portante dell’Interactive Tattoo Seminar di Venezia, evento didattico internazionale tra i più riconosciuti per qualità ed efficacia;
- Volko Merschky & Simone Pfaff, duo artistico tedesco che negli anni ’90 ha creato lo stile Trash Polka, una vera innovazione epocale nell’arte del tatuaggio e non solo, che rivoluziona i concetti di convenzionalità e i canoni tipici, realizzando opere che uniscono dai forti connotati d’avanguardia, capaci di scardinare gli schemi dell’arte del tattoo. Sono da decenni ispirazione e punto di riferimento per artisti di tutto il mondo che riconoscono i contenuti “rivoluzionari” espressi nella loro storia ed evoluzione creativa.
BIGLIETTI
Intero
10 €
Ridotto
Minori under 18; studenti under 26 (con Carta dello Studente o tesserino / libretto universitario); over 65; disabili.
8 €
Ridotto Gruppi*
8 €
Ridotto Scuole
6 €
Ridotto Famiglia
2 adulti + 1 minore under 18**
23 €
per ogni minore under 18** in aggiunta
+ 3 €
Open
12 €
http://www.m9museum.it
M9
via Giovanni Pascoli
Mestre - Venezia